da tuttoscuola.com…comprese le domande per le quali non esiste una risposta univoca La Uil Scuola, a margine di una nota in cui ribadisce le critiche nei confronti dell’istituzione dei percorsi abilitanti riservati (leggansi Tfa speciali) (“Una procedura, ingiusta, complicata, che produrrà un contenzioso diffuso. E’ un sistema che fa acqua da tutte le parti”), ha pubblicato una …
Continua a leggere
È utile ricordare che il dirigente scolastico competente provvede, entro i 15 giorni successivi al termine del 9 aprile, fissato nell’OM n.9 del 13 marzo 2013, come scadenza per la presentazione delle domande di mobilità dei docenti, alla formazione e pubblicazione all’albo dell’istituzione scolastica delle graduatorie interne relative agli insegnanti titolari.
Continua a leggere
Anteprima della “Tecnica della Scuola” sui requisiti di accesso ai tirocini abilitanti riguardanti 75mila precari: occorreranno non meno di 180 giorni svolti in un anno col titolo prescritto e sulla materia per la quale si chiede di svolgere il corso. Vale anche il sostegno, ma solo se l’insegnamento da cui si è stati prescelti corrisponde. …
Continua a leggere
È diventata una prassi diffusa, praticata dai dirigenti scolastici , con estrema leggerezza, quella di accorpare due classi, nel caso dell’assenza di un docente, assegnandola alla vigilanza di un malcapitato o sprovveduto o troppo accomodante collega
Continua a leggere
Pubblicato in data 15/mar/2013 Erogazione stipendi ai precari della scuola: la situazione attuale. Rubrica a cura di Antonio Antonazzo, coordinatore nazionale...
Il MIUR garantisce i finanziamenti per il pagamento dei supplenti. In corso di assegnazione il MOF. Ancora nessuna novità sul pagamento delle funzioni superiori agli assistenti.
Continua a leggere
Una prova spacciata per allineamento in ingresso che invece incide sulla possibilità di abilitarsi e sul relativo voto. Il Decreto presenta profili di illegittimità.
Continua a leggere